Fratelli d'italia.
C'ho pensato un po' su e credo sia giusto iniziare
citando il nostro inno. In realtà, mi rivolgo ai concittadini della
lombardia. Io sono lombardo di adozione da pochi anni. Prima ero
emiliano e come molti mi sono sempre lamentato della politica della mia
regione. Si sa che noi italiani siamo bravi a lamentarci!
Da quando
sono lombardo però non mi lamento più della politica. Mi vergogno di
essa! E quando penso ai miei altri fratelli che non sono lombardi, me li
immagino a considerare la politica che ha governato in questi ultimi
anni la lombardia, come un riflesso di noi singoli lombardi.
Ora
siamo chiamati a votare per dimostrare ai nostri fratelli che ci siamo
destati e l'unico modo di farlo è votare un gruppo di persone oneste!
Bisogna però chiedersi se ce le abbiamo le persone oneste! Ho dato uno
sguardo ai candidati per la presidenza e voglio darvi il mio punto di
vista su di essi.
GABRIELE ALBERTINI: era uno del PDL ma visto
che per motivi di coalizione non poteva candidarsi ha cercato una
coalizione e ha trovato un posto da Monti. A me dà l'impressione di una
persona a cui interessa la poltrona più che un'insieme di idee per
risolvere i problemi della nostra regione.
UMBERTO AMBROSOLI: la cosa
che ci si chiede quando si cercano informazioni su costui è quali siano
i suoi meriti per essere candidato. A parte essere figlio di suo padre,
come avvocato ha seguito cause tipo Parmalat, Cirio, Unipol. Io non me
ne vanterei, perchè se ha difeso la proprietà ha vinto mettendo in
ginocchio le persone che erano state truffate, altrimenti ha perso.
ROBERTO
MARONI: Volendo credere che lo scandalo che ha colpito la lega fosse a
lui sconosciuto, ci metteremmo in casa un individuo magari in buona
fede ma che non è riuscito ad accorgersi di tutti quei soldi che
fluivano in modo così anomalo. Chi dovrà governare la regione dovrà
essere scaltro, lui ha sicuramente dimostrato di non esserlo.
CARLO
MARIA PINARDI: è un docente della bocconi che si impegna così tanto nel
suo lavoro di docente da trovare il tempo per gestire una sua società,
essere l'editore di un periodico finanziario e altre amenità. Visto che
tutte queste attività dovrebbero occuparlo singolarmente a tempo pieno è
ovvio che non possa seguirne efficacemente nessuna. Mi ricorda quella
politica dei favori e delle amicizie che proprio non voglio votare!
SILVANA
CARCANO: il suo curriculum online ci parla di una persona che ha
lavorato (un lavoro per volta) e che ora è libera professionista. Ci
parla anche della sua partecipazione a diversi comitati per portare
avanti tematiche sociali attività che ha svolto gratuitamente.
Questa
analisi evidenzia che c'è solo una persona che possa meritare il mio
voto, ossia Silvana Carcano. Spero che voi amici facciate la vostra
analisi per trovare il candidato che ci renda orgogliosi di essere
lombardi!
Benpensarte
venerdì 22 febbraio 2013
mercoledì 6 giugno 2012
Perchè il terremoto in emilia era prevedibile?
Come saprete negli ultimi giorni un tremendo terremoto (o per meglio dire, diversi tremendi terremoti) ha devastato l'emilia romagna causando gravi danni. Come spesso succede in questi casi, gli sciacalli non tardano a farsi avanti e tra finti residenti che chiedono vitto alloggio nei campi di emergenza, non mancano i finti allarmi terremoto volti a far abbandonare le abitazioni al fine di svaligiarle. Ovviamente i terremoti non sono prevedibili, quindi ogni allarme è fasullo.
Eppure impariamo dal telegiornale (vedi video qui sotto) che la commissione grandi rischi aveva già sollevato la questione di migliorare le strutture antisismiche nella zona che in seguito sarebbe stata colpita dal terremoto.
Eppure impariamo dal telegiornale (vedi video qui sotto) che la commissione grandi rischi aveva già sollevato la questione di migliorare le strutture antisismiche nella zona che in seguito sarebbe stata colpita dal terremoto.
mercoledì 8 febbraio 2012
La neve a modena
Oggi devo recarmi a Modena per un esame universitario e fortunatamente la neve si è placata. Però vorrei sottolineare due cose che ritengo assurde.
La prima mi è capitata stamattina, quando, avendo intenzione di acquistare il biglietto del treno, mi è venuta voglia di chiamare trenitalia per sapere se i regionali erano stati soppressi. Il call center a 0,5 € al minuto di trenitalia mi rispondeva sempre che erano occupati e su internet non ho trovato il numero della stazione ferroviaria di modena (quella grande, la piccola guarda caso si trova).
In questo caso mi sono preso il rischio, visto che ritengo che con l'attuale situazione meteo non dovrebbero esserci problemi (prendo però il treno precedente a quello giusto così se ci sono problemi ho una seconda chance).
La seconda cosa è stata dare un'occhiata alla gazzetta di modena per scoprire che il comune chiede aiuto ai volontari per la pulizia dei parcheggi e degli ingressi di scuole et similia!!!!
Ma come è possibile che fior fior di dirigenti, politici e funzionari, super pagati per le loro evidenti qualità, non riescano a predisporre un magazzino di sale e un trasporto della suddetta magica sostanza in modo da impedire che la neve si fermi?
Come è possibile che non ci siano operai (la maestranza comunale a più basso costo) a sufficienza per fare questo lavoro? Forse la piramide dirigenziale del comune di modena è rovesciata come spesso accade, con una marea di gente che dirige e pochi che fanno il lavoro?
Leggendo i commenti della gente all'articolo di gazzetta si può capire per bene l'umore dei cittadini al riguardo. Avrei voluto commentare a mia volta, ma serve facebook ed io ne sono sprovvisto, allora posto qui la mia proposta:
" Se proprio proprio il sindaco, gli assessori e i consiglieri non voglio "sporcarsi le mani" e scendere a pulire, potrebbero dimezzarsi il contribuito che gli dà lo stato per fare il loro dovere, realizzando così un fondo per rimborsare i volontari che fanno il lavoro degli altri (ossia i politici che devono impedire queste situazioni assurde per un paese occidentale)."
La prima mi è capitata stamattina, quando, avendo intenzione di acquistare il biglietto del treno, mi è venuta voglia di chiamare trenitalia per sapere se i regionali erano stati soppressi. Il call center a 0,5 € al minuto di trenitalia mi rispondeva sempre che erano occupati e su internet non ho trovato il numero della stazione ferroviaria di modena (quella grande, la piccola guarda caso si trova).
In questo caso mi sono preso il rischio, visto che ritengo che con l'attuale situazione meteo non dovrebbero esserci problemi (prendo però il treno precedente a quello giusto così se ci sono problemi ho una seconda chance).
La seconda cosa è stata dare un'occhiata alla gazzetta di modena per scoprire che il comune chiede aiuto ai volontari per la pulizia dei parcheggi e degli ingressi di scuole et similia!!!!
Ma come è possibile che fior fior di dirigenti, politici e funzionari, super pagati per le loro evidenti qualità, non riescano a predisporre un magazzino di sale e un trasporto della suddetta magica sostanza in modo da impedire che la neve si fermi?
Come è possibile che non ci siano operai (la maestranza comunale a più basso costo) a sufficienza per fare questo lavoro? Forse la piramide dirigenziale del comune di modena è rovesciata come spesso accade, con una marea di gente che dirige e pochi che fanno il lavoro?
Leggendo i commenti della gente all'articolo di gazzetta si può capire per bene l'umore dei cittadini al riguardo. Avrei voluto commentare a mia volta, ma serve facebook ed io ne sono sprovvisto, allora posto qui la mia proposta:
" Se proprio proprio il sindaco, gli assessori e i consiglieri non voglio "sporcarsi le mani" e scendere a pulire, potrebbero dimezzarsi il contribuito che gli dà lo stato per fare il loro dovere, realizzando così un fondo per rimborsare i volontari che fanno il lavoro degli altri (ossia i politici che devono impedire queste situazioni assurde per un paese occidentale)."
venerdì 20 gennaio 2012
Addio splinder
Anni fa avevo provato a scrivere un blog generalista che avesse come obiettivo prendere spunto dalla quotidianità per spingere i lettori a riflettere e farsi in modo autonomo un proprio punto di vista.
Abbandonato a se dopo qualche post, l'anno scorso lo avevo ripreso scrivendo un commento.
La piattaforma scelta all'epoca era splinder, ma oggi mi informano che il blog è andato perduto.
Non so se avrò tempo di scrivere altro su questo argomento, ma non voglio cedere, non si sa mai.
Per questo motivo oggi ho portato il titolo qui. Chissà
Abbandonato a se dopo qualche post, l'anno scorso lo avevo ripreso scrivendo un commento.
La piattaforma scelta all'epoca era splinder, ma oggi mi informano che il blog è andato perduto.
Non so se avrò tempo di scrivere altro su questo argomento, ma non voglio cedere, non si sa mai.
Per questo motivo oggi ho portato il titolo qui. Chissà
Iscriviti a:
Post (Atom)